Lafert ottiene la Certificazione UNIPDR 125 e ISO 30415: un impegno concreto per la parità di genere e l'inclusione

Questo traguardo non è solo una certificazione, ma la conferma del nostro impegno concreto per costruire un ambiente di lavoro sempre più equo, inclusivo e rispettoso per tutti.

28/07/2025 | AZIENDA
In un mercato globale in costante evoluzione, le aziende sono chiamate non solo a eccellere in termini di qualità e innovazione, ma anche a farsi portavoce di valori etici e sociali. Lafert, da sempre attenta alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, ha raggiunto un traguardo significativo: l’ottenimento della Certificazione UNIPDR 125:2022 legata alla parità di genere e l’Attestazione ISO 30415 per l’ambito gestione delle risorse umane in ottica Diversity, Equity and Inclusion.

"La certificazione è frutto di un efficace lavoro di squadra interdipartimentale che ha coinvolto tutta la popolazione aziendale," afferma l’Ing. Savini, responsabile del progetto. "E mira a diffondere una cultura fondata sul rispetto reciproco. Credo fermamente nell’importanza della diversità, delle abilità e idee di ogni individuo per continuare a evolverci e a innovarci. La certificazione costituisce il primo passo di un piano di miglioramento continuo, fondamentale per la crescita e la valorizzazione delle persone”.

L'ottenimento della certificazione UNIPDR 125 e ISO 30415 non è solo un traguardo formale, ma la conferma di un impegno costante di Lafert verso la creazione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso per tutti. Crediamo fortemente che le diversità negli ambienti di lavoro stimolino il confronto e l’innovazione e che ambienti di lavoro inclusivi siano più attrattivi per i nuovi talenti.


Il Nostro Percorso Verso la Parità di Genere e l'Inclusione

La certificazione UNIPDR 125, affiancata dall'attestato ISO 30415, rappresenta un riconoscimento per le aziende che dimostrano di implementare un sistema di gestione volto a promuovere la parità di genere e una gestione delle risorse umane che valorizzi la diversità, l'equità e l'inclusione. I requisiti per accedervi includono l'esistenza di un sistema di gestione dedicato, l'istituzione di un comitato per la parità di genere, la nomina di un responsabile del sistema di gestione e la definizione di un piano strategico triennale con azioni concrete mirate al miglioramento dei KPI (Key Performance Indicators) definiti dalla norma.

La norma UNIPDR 125 prevede il raggiungimento di 31 KPI, sia qualitativi che quantitativi. A giugno 2025 abbiamo mostrato un'ottima base di partenza con un punteggio ben sopra i minimi. Questo risultato positivo ci ha permesso di concentrare il nostro piano strategico sul miglioramento di specifici KPI, per superare ulteriormente le aspettative. Il primo passo per l’ottenimento della certificazione è stato quello di definire un approccio globale, partendo dall'adozione di un linguaggio inclusivo in tutti i nostri documenti aziendali.

Abbiamo già messo in pratica diverse strategie concrete per promuovere la parità di genere e creare un ambiente di lavoro più inclusivo:

1. Sensibilizzazione e Orientamento: Consapevoli del contesto nel quale operiamo, abbiamo accolto la sfida di contribuire a incrementare l’occupazione femminile creando opportunità di inserimento lavorativo e valorizzando la crescita all’interno dell’organizzazione. Abbiamo avviato azioni di sensibilizzazione nelle scuole e collaborato con l’associazione ALUMNI di alcune università per raccontare le opportunità professionali e i piani di occupazione, promuovendo carriere anche in settori tradizionalmente meno aperti a entrambi i generi.
2. Piattaforma di Segnalazioni: Abbiamo implementato un sistema di segnalazione dedicato ai trattamenti discriminatori, garantendo un canale sicuro e protetto per ogni tipo di segnalazione.
3. Formazione Continua: Sono stati erogati percorsi formativi dedicati a tutto il personale, su temi quali la gestione dei team e le competenze trasversali. Inoltre, un corso specifico sulla certificazione UNIPDR 125 ha aggiornato i dipendenti sulle politiche aziendali, il ruolo del comitato guida, la diversity inclusion, il piano strategico e la piattaforma delle segnalazioni.
4. Formazione dedicata al recruiting: Gli uffici HR, Comunicazione e Qualità hanno ricevuto una formazione specializzata. Questi corsi, erogati da formatori esterni competenti, hanno mirato a migliorare il recruiting attraverso un lavoro sui bias cognitivi, un percorso che verrà esteso ad altri colleghi.
5. Cultura del Rispetto: A febbraio è stata erogata la formazione sul tema del rispetto, strettamente legato al linguaggio inclusivo. Lafert intende proseguire con decisione su questo tema, promuovendo una cultura aziendale basata sulla reciproca considerazione.


Il Nostro Impegno per il Futuro

In linea con i principi e i valori del gruppo Sumitomo, riteniamo un dovere impegnarci socialmente per diffondere una cultura inclusiva. Nel piano strategico triennale abbiamo indicato i diversi KPI su cui lavoreremo per promuovere la parità di genere ed il rispetto all’interno della nostra azienda. Il percorso verterà in primo luogo sulla creazione di maggiore consapevolezza e sulla promozione del tema del rispetto attraverso percorsi formativi più intensi e comunicazioni interne. Continueremo a collaborare con scuole, istituti superiori ed università nel supporto all’orientamento con attività dedicate ed open day.

Da tempo sosteniamo la conciliazione vita lavoro e supportiamo la genitorialità attraverso numerose iniziative e benefici concreti. Sul tema della conciliazione vita-lavoro è stato raggiunto un accordo integrativo di secondo livello che prevede benefit aggiuntivi dedicati in primo luogo alla genitorialità. L'obiettivo è estendere maggiormente questo tipo di attività e convenzioni.

Per promuovere ulteriormente l'inclusività, abbiamo erogato corsi gratuiti di lingua italiana scritta per stranieri. Ci auguriamo un’estensione di questo progetto che riteniamo fondamentale per migliorare le comunicazioni interne e la reciproca comprensione.